Passa ai contenuti principali

COME RISPARMIARE IN EPOCA DI CRISI

È tempo di investire o di risparmiare?  
Molti si domandano come proteggere i soldi in epoca di crisi. Un’alternativa da valutare potrebbe essere quella di scegliere una particolare soluzione finanziaria.

L’opportunità che analizzeremo oggi riguarda i fondi pensione.

Di cosa si tratta?
Trattandosi di una forma di investimento, è bene sempre informarsi con la massima cura.
I fondi pensione sono degli strumenti tecnici riconosciuti per la formazione di una pensione complementare. In buona sostanza, si tratta di una forma di investimento complementare alla pensione erogata dall’Inps
Scegliere i diversi tipi di fondo pensione in base alla protezione di cui si necessita. 
Per creare un fondo pensione, le opportunità di accumulo sono diverse. Si può scegliere, ad esempio, di destinare parte del Tfr al fondo, oppure decidere di investire in Borsa e destinare i ricavi al fondo pensione. 
Insomma ci sono diverse varianti e chiunque può sottoscrivere un fondo pensione se lo ritiene necessario. 
L’adesione ad un fondo pensione è frutto della libera scelta di ciascun lavoratore. Esso non compromette in alcun modo l’assegno Inps o qualsiasi altro tipo di pensione
Si tratta di una forma di risparmio che potrebbe garantire una doppia contribuzione a fine carriera lavorativa ed una somma integrativa alla pensione. 
Il fondo pensione protegge i figli che potrebbero attingere al capitale per gli studi universitari richiedendo un anticipo. Nei casi in cui si versi in uno stato di inoccupazione, si può riscattare una parte del fondo pensione a sostegno della famiglia. 
Il fondo pensione protegge anche i nonni nella misura in cui garantisce un’integrazione alla pensione di vecchiaia garantendo una ulteriore rendita
A differenza della classica pensione contributiva, ricordiamo che col fondo pensione è possibile avvalersi di riscatti o anticipi in alcuni casi
Trattandosi di una forma di investimento, è bene sempre informarsi con la massima cura.

Commenti

Post popolari in questo blog

CRIPTOVALUTE: RISCHI E PROSPETTIVE

I CIBI INSOSPETTABILMENTE VELENOSI SULLE NOSTRE TAVOLE

Vediamo questa rassegna di insopsettabili: Noce moscata: i n piccole quantità è fonte di un inebriante aroma, ma assunta in quantità elevate può essere causa di allucinazioni e convulsioni; tutta colpa della miristicina , una sostanza neurotossica Funghi: t utti sanno che in natura ne esistono di velenosi e non commestibili ma decisamente meno numerosi sono quelli consapevoli che anche quelli commestibili contengono tossine termolabili (che evaporano cioè in cottura, a circa 80°) che possono creare difficoltà digestive: meglio quindi, consumarli sempre cotti. Patate: q ui il nemico si chiama solanina , una tossina contenuta nei germogli e nella buccia; ecco perché sarebbe sempre bene sbucciare le patate prima di cuocerle (l’alcaloide tossico non viene eliminato con la cottura poiché degrada a oltre 243 °C), facendo particolare attenzione alla parte verde, più ricca di questa tossina Mandorle: g eneralmente sono una salutare fonte di energia per il nostro organismo m...