Passa ai contenuti principali

RECOVERY FUND: IL DISACCORDO E' SERVITO

Il Recovery Fund è l'ultimo strumento in ordine cronologico proposto per porre rimedio o quantomeno per arginare la crisi attuale. 
La Troika non è mai stata così vicina all'Italia e più di un'ombra si profila all'orizzonte. L'accesso al MES, ai finanziamenti con "condizionalità" sembra essere la pietra tombale sull'economia italiana e non solo. 
Gli stessi diritti garantiti costituzionalmente potrebbero essere lesi da una deriva autoritaria che sarebbe a quel punto necessaria per controllare il malcontento. 
Il tutto condito dalla svendita dei nostri asset strategici in ossequio alle logiche neoliberiste. 

il Professore Alberto Bagnai, senatore della Lega Nord e Presidente della 6ª Commissione permanente Finanze del Senato ci aiuta in questo video a capire meglio la situazione attuale e le possibili implicazioni future.

Commenti

Post popolari in questo blog

CRIPTOVALUTE: RISCHI E PROSPETTIVE

I CIBI INSOSPETTABILMENTE VELENOSI SULLE NOSTRE TAVOLE

Vediamo questa rassegna di insopsettabili: Noce moscata: i n piccole quantità è fonte di un inebriante aroma, ma assunta in quantità elevate può essere causa di allucinazioni e convulsioni; tutta colpa della miristicina , una sostanza neurotossica Funghi: t utti sanno che in natura ne esistono di velenosi e non commestibili ma decisamente meno numerosi sono quelli consapevoli che anche quelli commestibili contengono tossine termolabili (che evaporano cioè in cottura, a circa 80°) che possono creare difficoltà digestive: meglio quindi, consumarli sempre cotti. Patate: q ui il nemico si chiama solanina , una tossina contenuta nei germogli e nella buccia; ecco perché sarebbe sempre bene sbucciare le patate prima di cuocerle (l’alcaloide tossico non viene eliminato con la cottura poiché degrada a oltre 243 °C), facendo particolare attenzione alla parte verde, più ricca di questa tossina Mandorle: g eneralmente sono una salutare fonte di energia per il nostro organismo m...